Cosa fare dopo la laurea triennale in lettere moderne? Quali sono gli sbocchi lavorativi?
Assistente di archivio e di biblioteca
Si occupa di ricerca, catalogazione, inventario e assistenza ai clienti in biblioteche o archivi. Gestisce, conserva e divulga le opere conservate all’interno, anche nei rapporti con il pubblico o con altri enti.
Tecnico museo e biblioteca
Lavora nell’ambito della comunicazione interna a enti di questo tipo in occasione di mostre, eventi, visite guidate.
Fa attività divulgativa a 360 gradi, gestisce la comunicazione esterna ad esempio sui siti, produce materiale informativo e visivo.
Segreterie amministrative
Di enti e istituzioni, presso fondazioni, biblioteche, scuole, amministrazioni locali e statali. Anche per privati.
Accoglienza e ufficio informazioni
Presso enti pubblici, aziende ospedaliere, musei, gallerie d’arte.
Guida turistica
Con agenzie di viaggio o tour operator, con le quali fornire un servizio informativo di alto livello sui luoghi visitati dai gruppi turistici.
Organizzazione mostre, fiere, esposizioni
Inserito all’interno dell’organigramma organizzativo che cura eventi di questo tipo a carattere culturale e specializzato.
Pubbliche relazioni
Si può lavorare oltre che nell’ufficio informativo di enti e istituzioni anche in quello delle pubbliche relazioni, sia per eventi, sia a scopo continuativo.
Professioni del web
La domanda di contenuti sul web è sempre molto alta: si può lavorare come produttore o produttrice di contenuti, web copywriter, scrivere testi per siti web.
Lavoro in casa editrice
Ufficio relazioni, area editing, comunicazione.
Proseguire gli studi
Chi vuole proseguire gli studi dopo la triennale in lettere prima di tutto deve fare riferimento all’ambito scelto.
Una carriera di ricerca si baserà più su un indirizzo filologico e di critica letteraria, tanto per lettere antiche, quanto per lettere moderne.
Una carriera basata sull’insegnamento si basa sul proseguimento degli studi, con tutti i benefici che ne possono derivare.
La laurea magistrale permette di restringere il campo e quindi aumentare il livello della specializzazione sia per quel che riguarda l’insegnamento, sia per il lavoro di ricerca e di studio.
In campo privato e pubblico poi la magistrale può essere ben spesa in campo archivistico, dei beni culturali, in lingue, in campo archeologico, storico et cet.
Lauree magistrali per specializzarsi
Dopo il triennio le opportunità aumentano se ci si iscrive in un corso di studi collegato per completare la propria preparazione.
- Antropologia culturale LM-1
- Archeologia LM-2
- Archivista e Biblioteconomia LM-5
- Filologia Moderna LM-14
- Filologia Antica LM-15
- Informazione e Sistemi Editoriali LM-19
- Lingue Moderne LM-38
- Linguistica LM-39
- Culture e Religioni LM-64
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale LM-65
- Scienze storiche LM-78
- Geografia Umana e territorio LM-80
- Scienze Filosofiche LM-84
- Servizi Sociali e Politiche Sociali LM-87