Oggi le università online rappresentano una preziosa opportunità per conseguire un titolo di studio importante come la laurea.
Molti giovani, dopo il conseguimento del diploma, si chiedono in che modo proseguire il proprio percorso di studio. In tal senso gli atenei telematici rappresentano una delle prime opzioni che vengono prese in considerazione, soprattutto dopo il boom delle modalità di studio in digitale e dunque da remoto.
Le università online riconosciute dal MIUR, il cui elenco può essere consultato su www.studentville.it, diventano quindi una possibilità più che concreta per ottenere una laurea che abbia la medesima valenza di quelle standard. Naturalmente, come avviene per qualsiasi opzione digital, anche gli atenei telematici hanno i loro pro e i loro contro, che approfondiremo insieme in questa guida.
Pro e contro delle università online
Come accennato poco sopra, le università telematiche forniscono moltissimi vantaggi, ma anche alcune controindicazioni, sebbene queste ultime non bastino per rivalutare in negativo la scelta. Tutt’altro perché, come vedremo nei prossimi paragrafi, in realtà da specifici punti di analisi gli atenei telematici non hanno praticamente difetti. Ma andiamo con ordine.
Vantaggi delle università telematiche
Per prima cosa, gli atenei online convengono in quanto permettono agli iscritti di studiare da casa, dato che le lezioni si svolgono in digitale e in remoto. In altri termini, non si ha l’esigenza di recarsi personalmente all’università, visto che l’aula sarà la nostra stanza, con tutti i comfort che ne derivano. Bisogna inoltre sottolineare la convenienza in termini di flessibilità, e un tasso di assunzione post-laurea intorno al 70%.
Chi si iscrive presso un ateneo telematico, infatti, può usufruire delle lezioni a qualsiasi orario, con la totale assenza di vincoli. Nella fattispecie, le lezioni sono registrate e il video può essere avviato in qualsiasi momento, dipendentemente dalle necessità dello studente. Ciò vuol dire anche che lo studente potrà coniugare lo studio con gli altri impegni quotidiani, modellando le proprie routine secondo uno schema libero e personalizzato.
Questa opportunità si rivela particolarmente preziosa, ad esempio, per i lavoratori che hanno la necessità di conseguire la laurea, e che altrimenti non riuscirebbero mai a seguire le lezioni di un’università standard. Anche i genitori potranno badare ai bimbi senza allontanarsi da casa, sfruttando ogni possibile momento libero per studiare e per prepararsi per gli esami. Considerando quanto è importante andare all’università, gli atenei telematici permettono di ottenere una laurea a fronte di qualsiasi situazione, anche la più proibitiva. Inoltre, è possibile accedere al materiale didattico in qualsiasi momento e gratuitamente, dato che viene incluso nella retta dell’iscrizione.
In secondo luogo, le università online hanno un ulteriore vantaggio rispetto a quelle tradizionali, e stavolta si fa riferimento ai costi. Infatti, non dovendo sostenere le spese di alloggio, sarà possibile frequentare qualsiasi corso di laurea senza per questo doversi spostare in un’altra città o in un’altra regione. In altre parole, si evitano tutte le spese tipiche della vita da studente fuori sede, che possono gravare in modo notevole sul bilancio della famiglia.
Infine, i docenti hanno un livello di preparazione molto elevato, e non è presente il numero chiuso: un altro vantaggio notevole per chi sceglie gli atenei telematici.
Svantaggi delle università online
Si riparte dai costi: se da un lato si risparmia sulle spese da fuori sede, dall’altro la retta delle università telematiche alle volte ha un costo superiore rispetto agli atenei classici. Di contro, il primo vantaggio non solo mitiga questo svantaggio, ma lo annulla del tutto, portando l’ago della bilancia a favore delle lauree online. Naturalmente chi ama il contatto diretto con i colleghi di corso e professori dovrà accettare un importante sacrificio, visto che si studierà a distanza.
Il principale svantaggio delle università online, dunque, lo si registra a livello di rapporti e di socializzazione. Inoltre, non si ha l’opportunità di frequentare le classiche feste organizzate dall’ateneo, o di studiare insieme ai colleghi, a meno di non organizzarsi (come sempre) in teleconferenza.