Quali libri di storia leggere: i nostri consigli

Libri di storia consigliati su specifici periodi, letti personalmente. Proposti in versione cartacea e in formato Kindle.

Libri sull’antica Roma e l’Impero Romano

La fondazione di Roma di Andrea Carandini. Studio seminale di Andrea Carandini, che parte dagli scavi nella Città Eterna per trovare una connessione con la leggenda della Fondazione. Un racconto affascinante che porta nuova luce sul mistero delle origini di Roma.

Una giornata nell’antica Roma: vita quotidiana, segreti e curiosità di Alberto Angela. L’autore non è uno storico e non pretende nemmeno di esserlo in questa brillante ricostruzione della vita quotidiana della Roma imperiale. Con spunti e curiosità che arricchiscono la propria cultura storica.

Dello stesso autore: Impero, viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta.

9 Agosto 378. Il giorno dei barbari di Alessandro Barbero. Una famosa e influente ricostruzione della Battaglia di Adrianopoli che, secondo l’autore, segnò il vero inizio della caduta di Roma. Barbero ha anche il pregio di essere un bravo scrittore, la lettura è piacevole e affascinante e il racconto degli antefatti che portano alla rovinosa sconfitta dell’Imperatore Valente, ci svela una realtà molto più complessa di quella che comunemente attribuiamo al rapporto tra Romani e popoli germanici.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /

Libri sul Medioevo

Il medioevo è da sempre un periodo che suscita interesse nel grande pubblico. Ma è anche un periodo che, a causa dell’arco temporale di mille anni, è difficile da catalogare e studiare.

I ricordi di scuola ci portano a concetti ed episodi come la lotta tra il Papato e l’Impero, la lotta per le Investiture, l’Italia comunale, i Guelfi e i Ghibellini, le Repubbliche marinare, le Crociate. Eppure tutto inizio prima, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.

Carlo Magno, un padre per l’Europa di Alessandro Barbero. Lunga e interessante monografia dedicata alla figura di questo imperatore germanico, che per primo unì sotto la sua corona i popoli di tre paesi che da millenni rappresentano l’ossatura dell’Europa occidentale e cristiana: l’Italia, la Francia e la Germania.

Il medioevo, raccontato da Jacques Le Goff. L’autore è considerato uno dei maestri della storia medievale. E questa opera divulgativa di largo respiro, ci aiuta a capire la quotidianità di uomini e donne, nei quali è facile identificarsi.

Storia medievale di Franco Cardini e Marina Montesano. Due dei massimi esperti del periodo ci raccontano un periodo vivo, scevro da pregiudizi, creativo e di vero e proprio risveglio culturale, a dispetto del nome con cui lo si cataloga, specialmente nel mondo anglosassone (Dark Ages).

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /

Libri da leggere sulla Prima Guerra Mondiale

La grande storia della prima guerra mondiale di Martin Gilbert (ed. Mondadori) – un resoconto completo in ordine cronologico di questo grande storico inglese, famoso per essere il più grande studioso di Churchill. Gilbert racconta non solo gli avvenimenti bellici, ma anche le annotazioni personali dei piccoli e dei grandi protagonisti di questo immane conflitto che sconvolse l’Europa. Una lettura semplice, ma curata, ricca e coinvolgente che offre un panorama completo per chi non si accontenta di quanto ha imparato a scuola.

Caporetto di Alessandro Barbero edito da Laterza – un racconto unico e dettagliato sulla più grave disfatta militare della nostra storia. La rotta di Caporetto non è solo una battaglia persa in malo modo, ma è anche la prova conclamata delle inefficienze del nostro comando, che pensò bene di affibbiare la colpa ai soldati della Seconda Armata. Barbero, con il suo stile e una messe di fonti imponenti, ci fa entrare nel vivo della battaglia, cosa l’ha preceduta, l’evento bellico e soprattutto la ritirata e l’arretramento del fronte, che fecero perdere all’Italia i pochi guadagni conseguiti in 3 anni di snervanti attacchi.

La Grande Guerra di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat edizioni Il Mulino – Isnenghi è proprio lo storico più autorevole su Caporetto e in generale sulla partecipazione alla guerra del nostro paese. Questo saggio completo unisce il punto di vista politico e culturale curato da Isnenghi con i fatti bellici narrati da uno studioso di storia militare come Rochat. Ne esce un appassionante racconto.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /

Libri da leggere sulla seconda guerra mondiale

La grande storia della seconda guerra mondiale di Martin Gilbert (Mondadori). Come già accennato Gilbert è un grande biografo di Churchill e inevitabilmente questo libro è molto più denso e dettagliato. Un volume che parla da solo per la completezza delle informazioni, che ci porta su ogni fronte, fornendoci una panoramica completa degli avvenimenti bellici e politici. Con il solito taglio di Gilbert, che non tralascia i diari e le lettere dei soldati oltre a quelle dei leader politici.

La seconda guerra mondiale di Raymond Cartier (Mondadori), un classico per eccellenza, scritto 30 anni dopo gli eventi, con accesso a tutta la documentazione. Oltre 1100 pagine di storia politica e militare per questo saggio intramontabile che vi consiglio caldamente.

Storia militare della seconda guerra mondiale di Basil H. Liddell Hart (Mondadori) poderoso volume dedicato esclusivamente alle battaglie. Certamente il volume più importante e influente mai apparso su questo specifico argomento, anche perché l’autore è stato un insigne teorico militare, soprattutto per quel che riguarda la guerra con i mezzi corazzati. Per gli appassionati è un’autentica miniera: spiega gli errori dei generali, le trovate geniali e svela anche i perché di certe grandi vittorie o sconfitte.

Memorie del Terzo Reich di Albert Speer (Mondadori) un classico delle autobiografie, questa opera dell’architetto del Reich hitleriano e Ministro degli Armamenti, personaggio sfuggente e ambiguo, intelligente e carismatico, ci porta dentro la stanza dei bottoni della Germania nazista.

Fasicsmo, storia e interpretazione di Emilio Gentile, Laterza, opera monografica dedicata al Fascismo come regime, il suo ruolo storico e ideologico e come ha portaot alle conseguenze nefaste della Seconda Guerra Mondiale.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /

Storia contemporanea

La Guerra Fredda, storia di un mondo in bilico di John L. Harper – monografia riassuntiva della guerra fredda, cioè lo stato di tensione prolungato tra i due blocchi contrapposti, che ha caratterizzato la seconda parte del Novecento. Da un lato i sovietici e il Patto di Varsavia, dall’altro gli americani e gli alleati europei della NATO. Interessante anche per capire le dinamiche geopolitiche attuali.

Storia Contemporanea, dalla Grande Guerra a Oggi di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto. Due specialisti della storia del Novecento ci portano fino ai giorni nostri, per comprendere l’evoluzione dei fatti, non solo in Italia. Di particolare aiuto la ricchezza bibliografica e le mappe che chiariscono bene i passaggi fondamentali.

Consiglialo a chi vuoi:

Lascia un commento