Cosa puoi fare dopo scienze politiche? Gli sbocchi professionali sono ancora allettanti?
Naturalmente le possibilità sono tante perché il corso di laurea ha vari percorsi formativi. Questa è un’arma a doppio taglio, in quanto minore specializzazione implica minore domanda e quindi meno possibilità lavorative e stipendi più bassi.
Che lavori si possono fare
Carriera Diplomatica
Iniziare una carriera diplomatica e quindi preferire le lingue e le culture straniere, gli affari internazionali, la comparazione delle leggi e degli ordinamenti.
Dirigente nella pubblica amministrazione
A livello amministrativo: si può tentare di vincere un concorso per dirigente ed entrare come quadro, fare una carriera all’interno della pubblica amministrazione, con un buon riconoscimento economico.
La libera professione
Si può lavorare come libero professionista o dipendente da consulente fiscale, consulente del lavoro, esperto in materia sindacale o tributaria anche per aziende ed enti pubblici.
Giornalismo e mondo della comunicazione
Aperte sono anche le strade della comunicazione ad ogni livello: giornali, televisione, internet occupandosi di politica, cronaca, economia e quindi avviandosi alla professione di giornalista (molte scuole di giornalismo sono sorte all’interno delle facoltà di scienze politiche).
Ricercatore, sondaggista, statistico
All’interno delle università come ricercatore o come docente, come formatore, scegliendo quindi un percorso interno basato anch’esso sulla specializzazione in una materia.
Puoi lavorare per istituti statistici e di sondaggio della pubblica opinione. Ed è anche la base per una solida carriera politica, magari con un interesse spiccato per le organizzazioni transazionali o la pubblica amministrazione.
Laurea in scienze politiche relazioni internazionali
Vorrei fare un master per lavorare nel sociale
Ho una laurea conseguita con il vecchio ordinamento quindi l’equivalente di una odierna laurea magistrale.
In merito a cosa sto facendo ora posso solo dirti che dopo un lungo, LUNGO peregrinare sono stato ….. fortunato …..
Laurea inutile e generalista per il lavoro da evitare
devo decidere la facoltà ma non ho proprio idea. Ho molti interessi ma non capisco cosa possa essere davvero interessante, piacevole e che mi permetta di lavorare abbastanza facilmente. Mi piacciono le materie scientifiche come biologia, fisica ma odio un pò la matematica. Mi piacerebbe diventare giornalista e mi interessa così tanto la politica da voler entrare in politica ben presto. Come scegliere?
se ti piacciono le materie scientifiche buttati sull’ambito medico o su una delle discipline sanitarie, li i calcoli non si fanno
Laurea utile solo a chi ha la fortuna e/o la certezza di essere raccomandato in qualche pubblica amministrazione per non parlare poi della carriera diplomatica o politica…
Laurea che serve, insomma, solo ai così detti “figli di” o a chi magari, lavorando già in qualche ente pubblico, aspira a fare un minimo di carriera.
TUTTI GLI ALTRI LASCIASSERO ASSOLUTAMENTE PERDERE a meno che non vogliate andare incontro a disoccupazione, precariato e soprattutto frustrazione. Molto meglio fare altro o imparare un mestiere che perder tempo con la laurea in scienze politiche la quale, di fatto, non mette in mano nulla.
E’ un corso di studi dove si fa di tutto un po’ senza realmente approfondire niente. Un po’ di diritto, un po’ di economia un po’ si storia ecc.
Poi ognuno faccia come crede.
PS. sono un laureato, da 15 anni, in scienze politiche….
Con la laurea in scienze politiche che hai, cosa stai facendo ora? Inoltre hai una triennale o una magistrale? (Se posso chiederlo)
questo ragionamento varrebbe per qualsiasi facoltà, giurisprudenza, medicina… ovviamente avendo delle buone raccomandazioni si ha la strada più spianata ma penso che con ambizione, determinazione, sacrificio e duro lavoro la fortuna si crei da sola! Devo iniziare a settembre il corso di laurea in scienze politiche, non so chi voglio diventare, ma tra tutte le facoltà era quella che mi convinceva di più! Si vedrà tra qualche anno, io ho un buon presentimento perché se mi metto in testa qualcosa non smetto di inseguire i miei obiettivi finché non lo raggiungo… poi ovviamente con un master mi andrò a specializzare nel settore che mi interesserà di più. Non vedo l’ora!
Ciao,
Io sono laureato in scienze delle pubbliche amministrazioni, LS 71
Cosa mi consigliate oltre i concorsi?
Secondo Alma Laurea circa il 5% degli occupati, a un anno dalla laurea in Sc. Pubbliche Amministrazioni, lavora in proprio come libero professionista o imprenditore. Immagino quindi in servizi di consulenza avanzata per imprese e pubbliche amministrazioni, enti e organizzazioni. Quasi la metà degli occupati invece ha un posto di lavoro a tempo ind. e credo proprio via concorso. In bocca al lupo.