Ci sono dei libri che aiutano a vivere meglio? Più di uno. Se non siete lettori abituali, cercate di diventarlo. La lettura è profonda e salvifica immersione nella propria mente, abiurate le distrazioni moderne che hanno preso il suo posto.
Vivere meglio significa fare scelte che rendono la tua vita più ricca di soddisfazioni e meno stressante. Si tratta di trovare un equilibrio tra lavoro o studio, relazioni e tempo libero che funzioni per te. Non è raggiungere la perfezione, ma gestire meglio i problemi quotidiani, prendersi cura della propria salute fisica e mentale, e trovare modi per godersi la vita nonostante le difficoltà.
Ecco, tra le mie letture, quelli che mi sento di consigliarti proprio perché leggendoli o si trae un insegnamento utile per trovare l’equilibrio oppure ci si mette in uno stato d’animo ideale per trovarlo.
L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia
Come Leopardi può salvarti la vita. In questo bestseller edito da Mondadori, l’autore ci aiuta a capire come – accettando le proprie debolezze o quelli che vengono percepiti come difetti – si può invece trovare una via autentica per la felicità.
La sottile arte di fare quello che c**** ti pare di Mark Manson
Un manuale di sopravvivenza moderno che già dal titolo (traduzione letterale dell’originale) fa subito intuire di cosa si tratta. Manson è molto abile nel confezionare i consigli essenziali per imparare a fregarsene e imparare a vivere secondo i propri valori.
Il potere di adesso di Eckart Tolle
Spesso viviamo vite tormentate da cosa è accaduto o cosa pensiamo possa accadere, e dimentichiamo di vivere il momento. Una guida a imparare a vivere nel presente, gestendo così ansia e stress, e sfruttare l’attimo per cambiare in meglio la propria vita.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Ikigai: il metodo giapponese di Bettina Lemke
La traduzione giusta di “ikigai” non esiste. Forse quella che si avvicina di più è “ciò per cui vale la pena svegliarsi la mattina”. Questo agile manuale esplora il concetto giapponese di trovare uno scopo nella vita che porta alla longevità e al benessere, con consigli pratici ed esercizi.
Il coraggio di non piacere di Fumitake Koga e Ichiro Kishimi
Un saggio maestro e il suo giovane allievo discutono per cinque lunghe notti della felicità che sembra sempre sfuggire di mano. Il giovane nota come il mondo sia complicato, ci si trovi in competizione con modelli poco autentici. E il maestro allora lo invita a trovare dentro di sé le risposte.
Il monaco che vendette la sua Ferrari di Robin Sharma
Un avvocato di successo dopo un infarto fa un viaggio in India per ritrovare sé stesso. Da questo racconto, l’autore ci introduce al segreto dell’autenticità, ciò che conta davvero nella vita, promuovendo la ricetta ideale per bilanciare ambizione e felicità interiore.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
La mia Africa di Karen Blixen
Da questo capolavoro degli anni Ottanta del ‘900 è stato tratto un famoso film con Meryl Streep e Robert Redford. Questo è un romanzo anche se con tinte autobiografiche. L’immersione nella natura selvaggia del Kenya serve all’autrice per trovare una profonda connessione con sé stessa e con i luoghi e gli animali del posto.
Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach
La storia del gabbiano Jonathan che aspira a volare in modo diverso e per motivi diversi dagli altri gabbiani del suo stormo. Un inno alla libertà, alla non convenzionalità, alla passione e al sacrificio per un’idea autentica di sé stessi. Bestseller new-age che ha i suoi anni, ma sempre consigliato.
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
L’inaspettato rapporto di amicizia tra una scorbutica e colta portinaia e una dodicenne dell’alta borghesia che ha già programmato di farla finita, ci svela il vero senso dell’autenticità e della genuinità. Due personaggi che non si lasceranno dimenticare, quando sarete arrivati alla fine. E vi sentirete davvero in pace con voi stessi.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Atomic Habits. Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear
Uno dei libri più influenti che abbia mai letto, per la spiegazione lucida (e le soluzioni offerte) sul funzionamento delle abitudini, che in fondo dominano la nostra personalità fino a definirci. L’autore ci porta a comprendere come intervenire per creare piccole abitudini in grado di farci ottenere grandi traguardi.
Quiet: il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare di Susan Cain
Un saggio che celebra l’importanza degli introversi in una società che premia l’estroversione e l’apparire a tutti i costi, mostrandosi senza pudore. Susan Cain esplora come gli introversi possano prosperare e contribuire in modo significativo, incoraggiando una maggiore comprensione e valorizzazione delle diverse personalità.
Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman
Kahneman analizza i due sistemi di pensiero che governano le nostre decisioni: il sistema veloce e intuitivo e quello lento e razionale. Il libro offre spunti su come le nostre scelte siano influenzate da bias cognitivi, invitando a riflettere sulla razionalità umana.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Imperfezione: una storia naturale di Telmo Pievani
L’autore, scienziato e filosofo, è un volto noto ormai e ha un indubbio talento di divulgatore. In questa sua opera ci mostra come la nostra specie altro non è che il risultato di tante imperfezioni. La stessa natura si comporta così: imperfezioni che funzionano. E che ci dovrebbero far riflettere. Bella lettura, rilassante, che apre la mente.
Metodo mindfulness. 56 giorni alla felicità di Mark Williams e Danny Penman
Un manuale pratico per imparare la mindfulness e applicarla nella vita quotidiana, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita.
Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks
Per chiudere un romanzo sentimentale, ma di quelli belli, pieni di emozioni, che vi restituiscono il pacere della lettura come pochi. L’opera più acclamata di uno tra gli autori più letti del mondo.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /