Scegliere i libri più importanti della storia non è facile, ma ce ne sono alcuni che hanno avuto più influenza di altri.
L’elenco che segue è frutto di una scelta personale, effettuata cercando di seguire dei criteri oggettivi.
Opere Religiose, Filosofiche, Storiche e Politiche
- La Bibbia, una raccolta di testi sacri del Vecchio e Nuovo Testamento dell’ebraismo e del cristianesimo, che ha plasmato la cultura occidentale.
- Il Corano, il testo sacro dell’Islam, importante per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
- Poetica di Aristotele, un trattato sulla creazione artistica.
- Le Confessioni di Sant’Agostino, un caposaldo della cristianità nel quale l’autore esplora il rapporto tra le fede, la moralità e la propria esperienza personale.
- La Summa Teologica di Tommaso d’Aquino, che rappresenta il cardine filosofico e teologico sulla natura di Dio per i cristiani, testo base della Scolastica.
- Tao Te Ching o Daodejing di Lao Tzu (Laozi) testo che introduce i canoni del taoismo, come ad esempio lo Yin e yang.
- La Repubblica di Platone, lo scritto del famoso filosofo ateniese sulla forma dello stato ideale.
- L’arte della guerra di Sun Tzu, che offre una guida alla strategia militare e alle tattiche di guerre, considerato ancora oggi influente e moderno.
- Le Storie di Erodoto, considerata come prima opera storica con un approccio di ricerca e verifica dei fatti, in particolare sulle Guerre Persiane.
- I Pensieri – Raccolta postuma di pensieri di Blaise Pascal, che ha influenzato la filosofia e la religione con la sua riflessione sulla natura dell’uomo e dell’universo.
- La ricchezza delle nazioni di Adam Smith.
- Così parlò Zarathustra, saggio filosofico di Friedrich Nietzsche, che ha influenzato la filosofia moderna con la sua tesi sull’eterno ritorno e sulla morte di Dio.
- Il Capitale di Karl Marx, l’opera fondamentale di economia politica, che ha introdotto il materialismo storico, da parte del grande filosofo tedesco.
- Il Manifesto del Partito Comunista, di Marx ed Engels.
- Walden di Henry David Thoreau, il racconto del tentativo di un uomo di riconnettersi con la natura.
- Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes.
Trattati scientifici
- Almagesto di Claudio Tolomeo, opera astronomica che ha stabilito la visione tolemaica del Cosmo, superata da Galileo e Copernico 1400 anni dopo.
- Principia Mathematica – Opera di Isaac Newton, nella quale presenta la sua tesi sulla legge di gravità e sulla meccanica classica.
- Atlante di Mercatore, opera del geografo olandese che presenta una nuova visione del mondo, che ha una enorme peso nel modo in cui ancora oggi vediamo il mondo.
- Il Principe di Niccolò Machiavelli, una delle opera più lungimiranti che ha dato vita, secondo gli studiosi, alla scienza della politica per come la intendiamo oggi.
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo – di Galileo Galilei, trattato scientifico in cui l’astronomo italiano presenta la sua visione dell’universo, introducendo il metodo scientifico, che libera lo studio del Cosmo dalla filosofia e lo affida alla matematica.
- L’Origine delle Specie di Charles Darwin, la rivoluzionaria opera del naturalista inglese che sconvolse la visione dell’uomo nella storia e ha dato via alla teoria dell’evoluzione, che spiega la nascita delle specie, e il loro adattamento indispensabile alla sopravvivenza.
- L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, segna la nascita del metodo psicoanalitico. Libro che ha avuto una vasta influenza anche nella letteratura.
- Annus Mirabilis Papers, i 4 articoli di Albert Einstein comparsi sulla rivista scientifica Annalen Der Physik. Il celebre fisico tedesco affronta i temi del rapporto tra luce ed energia e tra materia ed energia.
- Due pubblicazioni scientifiche uscite su Astrophysical Journal: Cosmic black-body radiation di Robert Dicke e altri; A Measurement of Excess Antenna Temperature at 4080 Mc/s. di A. Penzias e R. Wilson. Entrambi sulla scoperta della radiazione cosmica di fondo che “prova” la teoria del Big Bang.
Poemi epici, drammi e poesia
- Iliade e Odissea, i due poemi epici attribuiti ad Omero che segnano la nascita della letteratura greca e che hanno avuto una vasta influenza nella storia occidentale.
- Le Metamorfosi di Ovidio, un poema epico che rappresenta al meglio la maturità della cultura latina, destinata a influenzare la storia europea e americana per secoli.
- La Divina Commedia – Opera di Dante Alighieri, che rappresenta uno dei capolavori della letteratura italiana e che ha rappresentato un punto fermo per la cultura europea con la sua rappresentazione dell’aldilà e la sua concezione filosofica-immaginifica.
- Don Quixote di Miguel De Cervantes.
- Amleto di William Shakespeare, forse la sua opera più influente e importante, ancora oggi rappresentata e citata.
Romanzi e opere in prosa
- Il Processo di Franz Kafka, un racconto sull’incomprensibile che ha dato la stura al termine “situazione kafkiana”.
- Robinson Crusoe di Daniel Defoe, romanzo che introduce il tema della sopravvivenza in un luogo isolato, influente ancora oggi.
- I Viaggi di Gulliver, capolavoro satirico di Jonathan Swift in risposta al precedente contro le certezze dell’Illuminismo, ma anche un grande libro di avventure.
- Moby Dick di Hermann Melville.
- Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen.
- Anna Karenina di Lev Tolstoj.
- Madame Bovary di Gustave Flaubert.
- Delitto e Castigo di Fyodor Dostoevsky.
- Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.
- Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.
- Ulisse di James Joyce il primo vero romanzo post moderno.
- 1984 di George Orwell, una distopia politica sul totalitarismo da incubo.
- Il Signore degli Anelli, celebre trilogia di J. R. R. Tolkien che di fatto ha segnato la nascita di un intero genere, ancora imitato.
- Il Vecchio e il Mare di Ernest Hemingway, breve romanzo esistenziale sull’avventura di pesca di un uomo semplice, indifeso contro le forze della natura.
- La peste di Albert Camus, una rappresentazione dell’occupazione nazista della Francia sotto forma di un’epidemia di peste.
- Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling.