L’importanza dei mass media nelle nostre vite non può essere sottovalutata. Il loro impatto è così ampio che abbiamo dovuto imporre delle leggi per limitarne l’uso, soprattutto quando in democrazia i cittadini devono prendere delle importanti decisioni.
Le influenze però non sono solo negative, ci sono anche aspetti positivi.
Cosa sono i mass media
Mass media significa mezzo di comunicazione (medium al plurale, in latino) di massa.
I mass media possono essere categorizzati in mezzi di comunicazione di massa tradizionali e moderni.
Tra quelli moderni c’è sicuramente internet, la comunicazione digitale, che grazie a siti come Facebook, Tik Tok, Twitter, Reddit che sono in grado di produrre traffico verso una massa consistente di utenti.
Nei mass media tradizionali rientrano le trasmissioni radiofoniche, quelle televisive, i giornali e i periodici. Il settore della stampa ha dominato larga parte del ‘900, ma oggi come impatto e numeri è stato assorbito dal mondo digitale. All’interno di questo non possiamo non parlare dei produttori di contenuti indipendenti come i blog, i forum, i siti web oggi serviti alle masse grazie alla costante diffusione della tecnologia mobile.
I vantaggi dei mass media
- L’ampia diffusione dei mass media consente di raggiungere un pubblico molto vasto.
- I mass media nei loro supporti moderni e tradizionali sono facili da reperire, è facile comprare un giornale, accendere la tv, sfogliare un sito dal cellulare.
- I mass media creano fedeltà nel pubblico. Questa fedeltà può essere utilizzata dagli inserzionisti per proporre loro dei servizi e dei prodotti, potendo accedere a un pubblico pronto, disposto ad ascoltare.
- Oggigiorno ogni tipo di informazioni è a portata di mano, soprattutto sul web. Grazie al web e ai dispositivi con i quali ci si connette, è possibile condividere notizie, ricevere aggiornamenti in tempo reale.
- I mass media oltre che essere una fonte di aggiornamenti e notizie, sono anche fonte di intrattenimento: possiamo guardare show televisivi, serie tv, film, eventi sportivi. Ma anche leggere libri, notizie di gossip, inchieste, ascoltare musica, interviste, racconti.
- I mass media possono venire utilizzati a scopi educativi, facendo conoscere gli avvenimenti, le persone. Non è un caso che spesso, sotto le dittature, chi governa si impossessi per prima cosa dei mass media, proprio per evitare che i cittadini “sappiano”. Un modo per giudicare la libertà di un paese è proprio quello di verificare la libertà di espressione presente nei mass media.
- I mass media attraverso la pubblicità generano introiti pubblicitari. Il marketing si occupa proprio di sfruttare questi canali per convogliare traffico e ascoltatori, favorendo la presentazione e la vendita di prodotti e servizi, sia su scala locale, sia su scala globale.
Quali sono gli svantaggi dei mass media
- Le informazioni veicolate non sempre possono essere autentiche. I punti di vista sono importanti e spesso ciò comporta una confusione da parte del pubblico, che di fatto è invitato a comporre la realtà attraverso più punti di vista.
- Le leggi antitrust nascono per evitare la concentrazione di più fonti di informazione in poche mani. Ma esistono i conflitti di interesse e in generale la manipolazione delle notizie a scopo politico è sempre presente. Non c’è solo il problema delle fake news, ovvero delle bufale spacciate per vere che solleticano gli istinti di base delle persone. Gruppi di interesse e di potere possono agire per influenzare il modo in cui vengono fornite le notizie, dando preminenza ad alcune e tacendo su altre.
- Un evento particolare oppure una celebrità possono ricevere un’attenzione smodata monopolizzando l’opinione pubblica, anche quando non c’è alcun vantaggio collettivo.
- Il sensazionalismo delle notizie inutili, il gusto del macabro, la preferenza per la tv del dolore possono certamente generare una inutile ed esagerata morbosità verso aspetti secondari, privati, che non meritano di avere i riflettori puntati sopra, se non per sensibilità almeno per rispetto della privacy.
- Una errata interpretazione delle notizie può portare a disordini, sommosse, incidenti con risvolti e conseguenze gravi, come è già capitato nella storia. Enfatizzare certi aspetti piuttosto che altri può portare le persone a dare più importanza alle notizie di secondo piano, rispetto a quelle più importanti.
- I mass media sono diventati così invasivi che oramai ce li portiamo appresso. Sono loro che cercano noi. In ciò può esserci un problema di diritti riguardo alla propria sfera personale.
Detto ciò, nonostante la possibilità che i mass media generino più svantaggi che vantaggi, è indubbia la loro importanza. Un uso consapevole degli stessi può apportare tanti benefici, tenendo sempre le orecchie tese, gli occhi bene aperti. E imparando a non fidarsi di coloro che ti dicono che “non ti devi fidare”.