I libri da leggere per diventare scrittore (o scrittrice) devono insegnare le seguenti tecniche narrative:
- Come costruire una storia;
- Come ideare e definire al meglio i personaggi;
- Come impostare le scene;
- Come impostare il conflitto e il cambiamento del personaggio;
- Quale punto di vista adottare e se usare la prima o la terza persona;
- Come migliorare i dialoghi;
- Come evitare il blocco dello scrittore recependo nuove idee;
Ecco i libri che ho letto e che consiglio caldamente:
- Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Stefania Crepaldi, Dino Audino Editore).
- L’arco di trasformazione del personaggio (Dara Marks, Dino Audino Editore).
- L’arte della scrittura drammaturgica (Lajos Egri, trad. Olimpia Medici e Roberto Gagnor, Dino Audino Editore)
- Il libro delle idee per la scrittura (come superare il blocco della pagina bianca) (Jack Heffron, trad. Jusi Loreti, Dino Audino Editore)
- Scrivere un romanzo. Come strutturare personaggi e storie in modo efficace (Levin, trad. Nobile).
- Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler (Dino Audino Editore, trad. J. Loreti).
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
- Story, l’arte di scrivere storie (Robert McKee, traduzione a cura di P. Restuccia).
- Dialoghi, l’arte di far parlare i personaggi(Robert McKee, trad. Paolo Restuccia).
- Elementi di stile nella scrittura – il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico (W. Stunk jr, trad. Stefania Rossi, integrazioni e cura M. Sabatino, Dino Audino Editore).
- Il manuale del giovane scrittore creativo (B. Pitzorno, per i più piccoli).
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Quali scrittori leggere per migliorare lo stile e la scrittura
Per scrivere bene, imparare a padroneggiare la psicologia dei personaggi ed evitare le trappole di un lessico troppo povero, posso consigliare i romanzi di scrittori come:
- Jonathan Franzen
- Philip Roth
- Ian McEwan
- Michel Houellebecq
- Mark Haddon
- George Orwell
- Alice Munro
- Haruki Murakami
- Italo Calvino
- Niccolò Ammaniti
- Paolo Giordano
- Alessandro Piperno
- Elena Ferrante
- Zadie Smith
- Kazuo Ishiguro
- Margaret Atwood
- Cormac McCarthy
- Jonathan Safran Foer
Se come scrittore e scrittrice hai deciso di scegliere un genere particolare, impara dai maestri di quel genere (es.: scrivi romanzi rosa o romance, lo scrittore di riferimento può essere Nicholas Sparks, per il cozy-crime Alessia Gazzola).
AVVERTENZA: il gusto dei lettori è molto cambiato nel tempo e con esso l’immaginario. I romanzi carichi di descrizioni, lunghi testi esplicativi, benché premiati dalla critica letteraria, difficilmente trovano lettori. Vale lo stesso per i classici.
Devi scrivere seguendo uno schema aderente al principio cardinale “show, don’t tell“, tenendo conto che l’immaginario visivo della platea potenziale di lettori è cambiato rispetto a 30-40 anni fa.
I libri indicati qui sopra ti aiuteranno a capire anche questo.
3 consigli per scrivere meglio
- Scrivere bene significa trasformare i pensieri in parole chiare e coerenti, un processo più complesso di quanto sembri. Questo è particolarmente vero nella scrittura creativa, come i racconti o i romanzi, dove il concetto deve essere integrato abilmente nella narrazione. Una scrittura di qualità richiede non solo un linguaggio sfumato e accessibile a diversi livelli di comprensione, ma anche l’aderenza a uno stile appropriato.
- Con l’evoluzione dei mezzi audiovisivi, la scrittura si è adattata: i romanzi moderni tendono a includere meno descrizioni visive rispetto a quelli del passato, poiché i lettori sono ormai abituati a visualizzare i personaggi e gli ambienti grazie al cinema e alla televisione e ora internet. La capacità dello scrittore di creare una “sospensione dell’incredulità” nel lettore è fondamentale.
- Infine, scrivere bene non è solo una questione di leggere molto o scrivere frequentemente. È essenziale anche conoscere e applicare le regole della narratologia, che spesso non vengono insegnate formalmente.
I corsi di scrittura creativa possono essere utili, a patto che siano organizzati bene. Ma si può partire con i manuali che consiglio sopra perché costano meno, sono accessibili e forniscono esempi facili da capire.