Perché leggere prima di andare a dormire fa bene

Chi legge a letto, prima di dormire, la conosce bene quella sensazione di imminente rilassamento e torpore che sopraggiunge dopo aver letto per qualche minuto.

Ma esistono davvero dei benefici legati alla lettura prima di dormire? Sì, ci sono, e sono collegati a due ordini di motivi generali, che affronterò tra poco. Anzitutto vi dico della mia esperienza.

Quando posso, leggo sempre prima di dormire, soprattutto se avverto delle difficoltà a prendere sonno. Tanto che leggo due libri contemporaneamente: uno di notte, lentamente, senza alcuna fretta di terminarlo e l’altro di giorno. La sera preferisco un libro a carattere storico o saggistico, ma avvincente.

Di giorno invece leggo un romanzo, che richiede una continuazione rispetto alla lettura precedente. E questo sistema va avanti da così tanti anni che ormai non me ne accorgo più.

Di sicuro c’è un fatto: leggendo posso concentrarmi su qualcosa di diverso da uno schermo blu. Anche usando il Kindle che ha bassa emissione di luce blu (non così per tablet e smartphone, che disturbano il sonno).

E se c’è la tv accesa, tendo facilmente a ignorarla. E mi rendo conto che, leggendo, ci si isola senza difficoltà.

Ora veniamo a cosa dicono quelli che hanno studiato i benefici della lettura prima di andare a dormire.

Leggere prima di dormire diminuisce lo stress

Uno studio dell’Università del Sussex ha dimostrato che la semplice lettura di un libro (non da tablet) può efficacemente ridurre lo stress fino al 68%, risultando più efficace di attività o abitudini rilassanti come ascoltare musica o bere una tazza di the caldo in inverno.

Migliora la qualità del sonno

Una lettura regolare a letto, prima di dormire, è associata a una migliore qualità del sonno (cioè dormire senza interruzioni con lunghe fasi REM). In pratica, la lettura aiuta a segnalare al cervello che è arrivata l’ora di dormire, e mettere in pausa dunque le attività principali, favorendo un riposo più efficace.

Favorisce il rilassamento

Chi ha esperienza di lettura e fa lavori altamente dispendiosi a livello energetico fisico e/o mentale, ha sicuramente provato l’effetto rilassante della lettura. Una lettura che coinvolge e che piace riesce a distrarre dalle preoccupazioni quotidiane, e per questo motivo è particolarmente indicata prima di dormire, perché “sospende” il tanto che basta le preoccupazioni e ci cala subito nella fase di sonno. Sono tante le persone che lamentano disturbi del sonno proprio a causa delle preoccupazioni quotidiane, ottenendo nient’altro che un peggioramento delle stesse, a causa del mancato riposo.

Stabilisce una routine

Il corpo tende ad abituarsi alle attività che si ripetono quotidianamente, in particolare la dopamina rafforza quelle che ci piacciono e che quindi vengono considerate essenziali. Allora, inserire un’abitudine così positiva nella propria routine non può far altro che bene, perché la conseguenza è una programmazione del sonno quasi automatica. E per chi non riesce a prender sonno può essere la giusta soluzione.

Migliora le funzioni cognitive

Ne parlo spesso in questo sito, la lettura aiuta a sviluppare, migliorare le funzioni cognitive. La scienza ha dimostrato che leggere regolarmente è collegato a una memoria più forte e più viva, più pensiero critico, migliore intelligenza emotiva e sociale. stimola il cervello in modo naturale, senza sforzi, rendendola un’attività ideale prima di andare a dormire.

Leggere sviluppa l’immaginazione e l’empatia

La lettura di romanzi o storie in particolare aiuta a sviluppare la creatività, a sospendere la realtà, a lasciarsi andare in luoghi immaginari che la mente deve costruire. Nei romanzi moderni, per esempio, spesso i volti dei personaggi non vengono nemmeno descritti. L’autore lascia al lettore la libertà di immaginarselo e questo non può che far bene al cervello. Un’attività creativa a basso costo, ma produttiva, che stanca abbastanza da far chiudere gli occhi dopo un po’.

Cosa leggere prima di dormire

Non c’è alcun genere sconsigliato per la lettura. Come detto, io preferisco qualcosa di meno coinvolgente da un punto di vista emotivo, ma di cui ho grande passione, come la storia.

Però chi sta cominciando magari vorrebbe partire con una lettura che tenga con il fiato sospeso o che piaccia così tanto, da spingere a continuarla la sera successiva, e così via, fino a creare la sana abitudine di leggere a letto.

  • Romanzi tradizionali: opere di finzione come i romanzi sono utili perché hanno un inizio, una fase centrale dove la storia si svolge e coinvolge e tutti i personaggi sono entrati in scena e il finale. Tra romanzo e racconto probabilmente meglio scegliere il primo, per dare una continuità alla lettura.
  • Romanzi di genere: i romanzi di genere sono sempre tra i più venduti proprio perché, in virtù della loro trama avvincente, si leggono in minor tempo, nonostante spesso siano lunghi. Quindi abbiamo il vantaggio di avere una storia lunga, ma che si legge velocemente, aumentando il desiderio di arrivare al finale. I fantasy, i thriller, i gialli classici, i romanzi rosa rientrano in questa definizione.
  • Saggi e biografie: tra i libri che piacciono di più ci sono i saggi dedicati a uno specifico argomento o le biografie che raccontano la vita di personaggi illustri, particolarmente interessanti, incluse le autobiografie cioè le memorie raccontate dagli stessi protagonisti.
  • Storia: la storia è maestra di vita – si dice spesso – ma al di là del modo di dire, è tra le materie che piacciono di più, soprattutto da adulti. Oggi i libri a tema storico, anche divulgativo, riscuotono un enorme successo. E possono rappresentare l’opportunità giusta per cominciare a leggere prima di dormire (o leggere in generale, se non si è lettori abituali).

Offerta
Luce per leggere libri
Cerchi una lampada da lettura che illumini senza affaticare gli occhi e senza disturbare chi ti sta vicino?La lampada da lettura Gritin, con testa orizzontale, offre un’illuminazione ampia e uniforme, ideale per leggere senza disturbare. Grazie a 3 temperature di colore regolabili e alla luminosità personalizzabile, puoi adattare la luce alle tue esigenze. La luce soffusa e stabile protegge i tuoi occhi, garantendo comfort anche dopo ore di utilizzo.

Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-15 /

Altre fonti:

  • Johnson, Dan R. “Transportation into a story increases empathy, prosocial behavior, and perceptual bias toward fearful expressions”. Science Direct. November 1, 2011.
  • The Color of the Light Affects the Circadian Rhythms”. Center for Disease Control and Prevention. Last modified April 1, 2020.

Consiglialo a chi vuoi:

Lascia un commento