Cerchi dei libri brevi da leggere assolutamente in poco tempo? La lettura è un piacere che non dipende dalla lunghezza di un libro.
Pertanto qui eccoti un elenco di libri brevi (sotto 200 pagine) molto belli e significativi, sia classici, sia contemporanei, che ti lasceranno un bel ricordo e la sensazione di volerne leggere ancora di più.
Se ti vuoi cimentare nella lettura e non vuoi impegnarti in letture troppo lunghe, ecco qui i libri corti che si finiscono in pochi giorni di lettura.
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
Romanzo breve e essenziale dell’opera del grande scrittore americano, narra la vicende di un anziano pescatore cubano alle prese con delle forze più grandi di lui. Bello perché la trama è avvincente, l’ambientazione suggestiva.
E introduce allo stile letterario di Hemingway: breve, diretto, privo di inutili ornamenti. Perfetto da consumare in poche ore.
La fattoria degli animali di George Orwell
Come solo i grandi scrittori sanno fare, Orwell nasconde dietro un’innocua favola per bambini, una critica spietata al totalitarismo e in particolare dello stalinismo. La storia la conoscono in tanti: in una fattoria inglese gli animali si ribellano al fattore e iniziano a dirigerla in modo egalitario e democratico.
Ma non tutto va come previsto e c’è chi – anche tra gli animali – se ne approfitta. Da leggere perché la trama è avvincente, la scrittura sciolta e semplice. E per il suo messaggio universale tuttora valido.
Estensione del dominio della lotta di Michel Houellebecq
Romanzo d’esordio del celebrato e controverso scrittore francese contemporaneo. Seguiamo le vicende del protagonista – un programmatore – durante un suo viaggio di lavoro.
Le sue osservazioni, i suoi pensieri, l’incapacità quasi di mostrare empatia, ce lo fanno sembrare subito uno di noi o una persona che conosciamo e che non sappiamo se compatire o detestare. O forse è una parte nascosta di noi che non siamo disposti a riconoscere.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Siddhartha di Herman Hesse
Romanzo breve che fece riscoprire il grande scrittore tedesco alle nuovi generazioni, benché scritto nel 1922. Opera simbolo della controcultura, racconta il viaggio spirituale di un giovane indiano sulla via dell’illuminazione. Vale la pena leggerlo perché esplora temi universali come l’equilibrio tra spirito e materialismo, il senso della vita, il percorso verso la saggezza. Qui presentato nella classica edizione Adelphi.
Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli
Un affascinante saggio che rende accessibile al lettore comune e a chi non mastica la materia dei concetti molto complessi sulla fisica moderna. E in fondo su come è fatto il mondo nel quale viviamo. Prosa semplice, facile da capire, intuitivo. L’opera che ha fatto conoscere il fisico Rovelli al grande pubblico.
Lo straniero di Albert Camus
Racconto lungo di appena cento pagine, a seconda dell’edizione, narrato in prima persona. Lo straniero di Albert Camus, conosciuto anche per “La Peste” (più lungo, ma consigliatissimo), è un tipico romanzo esistenzialista narrato in prima persona che colpisce già dal celebre incipit, secco e diretto.
Come il protagonista di “Estensione del dominio della lotta”, il protagonista Meursault è un uomo indifferente, estraneo a sé stesso, che sembra non voler partecipare alle scelte – o non scelte – che lo coinvolgono in prima persona. Con un finale che lascia spiazzati.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
La metamorfosi di Franz Kafka
Romanzo breve e classico del ‘900 che indaga sulla crisi d’identità dell’individuo e che si può presentare solo con il suo celebre incipit, tipico delle atmosfere kafkiane: “Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo“.
Kafka psicanalizza la sua vita insoddisfacente in un racconto eterno che capovolge il mito di Ovidio. Sulla stessa linea, sempre breve: Lo scarafaggio di Ian McEwan, uscito nel 2020, che come protagonista ha un certo Jim Sams… primo ministro inglese.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
Uno dei capolavori della letteratura italiano del ‘900, da cui è stato tratto un film che consiglio, è probabilmente l’opera più conosciuta del grande scrittore siciliano. La storia segue le indagini del capitano dei carabinieri Bellodi, un settentrionale assegnato in Sicilia, pieno di buone intenzioni, ma costretto a misurarsi con i poteri criminali locali.
Sciascia trasforma un giallo in un’analisi acuta della Sicilia del suo tempo. Con il suo linguaggio asciutto, icastico, che rende bene il potere avvolgente e misterioso contro il quale lotta Bellodi.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /
Se ti interessa: 30 libri che non devono mancare in una libreria. Nota bene che i libri proposti qui si trovano anche in edizione ebook. Puoi sempre scegliere se prenderli di carta o in formato Kindle, che si legge su tutte le piattaforme tramite app, oltre che sugli e-reader Kindle di Amazon.
Il re del gelato di Cristina Cassar Scalia
Il vicequestore Vanina Guarrasi è impegnata in una difficile indagine a Catania, di fresco ritorno da Milano. Per lei si tratta di una doppia sfida: quella relativa al caso che presenta due omicidi e quella relativa alla sua nuova squadra di lavoro. Guidata dal suo istinto, scavando come sempre nel passato dei personaggi, la protagonista arriverà a una soluzione a sorpresa. Se ti piace un giallo d’atmosfera, questo romanzo breve fa per te.
Cose di cosa nostra di Giovanni Falcone con Marcelle Padovani
Il giudice Falcone, dalla trincea del confronto con la Mafia, spiega la struttura della cupola mafiosa, il suo modo di agire, decidere e comunicare. Così come racconta le indagini del pool che hanno portato al Maxiprocesso di Palermo. Una sua famosa frase contenuta nell’intervista: “la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine“.
D-Day: la storia segreta di Larry Collins
La storia avvincente dell’operazione Overlord raccontata da un maestro delle spy stories. Larry Collins ci fa conoscere il dietro le quinte dello sbarco in Normandia, nel giugno del 1944, la più grande operazione anfibia di tutti i tempi. Il “giorno più lungo” si rivelò complicato fin da subito, ma fu preparato con un gioco sottile di inganni, chiamato operazione “Fortitude”. Per chi ama la storia, questo breve resoconto è imperdibile.
Disclaimer: contiene link di affiliazione, in qualità di Affiliato Amazon riceviamo una guadagno dagli acquisti idonei senza costi aggiuntivi per te/ Immagini da Amazon Product Advertising API / Aggiornamento 2025-01-14 /